Il cartone della pizza in 6 mosse

Abbiamo parlato di leggi e normative giusto? Eccone una che ti riguarda da vicino: la legge in Italia vieta l’uso di cellulosa riciclata per gli imballaggi di cartone destinati ad alimenti “umidi”. Le scatole per pizza rientrano proprio in questa categoria.

Il paradosso è che noi per primi abbiamo constatato che, soprattutto in questi tempi di crisi, sia ancora alta in giro la vendita da parte di grossisti distratti, ai locali che ne fanno richiesta, di cartoni per pizza preparati con cellulosa riciclata. Fuori legge ma a buon mercato: il formato standard di questi ultimi costa mediamente almeno un terzo meno di quelli prodotti con cellulosa vergine.

Noi non vogliamo correre rischi e alla Corte dei medici abbiamo deciso, insieme alla AICO di Mascalucia CT), di realizzare il nostro box secondo precise caratteristiche.

  • Il cartone deve essere idoneo al contatto con gli alimenti e conforme alla normativa.
  • Non deve assorbire eccessiva umidità. Quando la pizza esce dal forno ha una temperatura vicina a quella di ebollizione dell’acqua (95 gradi circa) e, se il cartone dove verrà riposta per il trasporto non presenta buchi per la fuoriuscitadel vapore, si rischia che la pizza continui a cuocere.
  • I cartoni devono essere quanto più possibile rigidi, perché la formazione di umidità al suo interno è inevitabile e le pizze appena uscite dal forno restano nel box di cartone anche per molti minuti. Noi li vogliamo composti da tre strati di cellulosa senza presentare all’interno colori e vernici che danneggerebbero l’alimento: primo strato, quello esterno sul coperchio (prima carta), l’ondulato (seconda carta) che funge da rinforzo della scatola conferendogli una certa rigidità. Infine c’è il rivestimento interno (terza carta), quello che sta a diretto contatto con l’alimento.
  • Devono isolare la pizza dalla temperatura esterna in modo da conservare il massimo del calore.
  • la carta utilizzata non deve essere trattata con cloro.
  • Devono essere al 100% biodegradabili.

Non usare in modo scorretto del contenitore, servendotene direttamente come piatto in cui mangiare o, peggio, mettendolo nel forno per riscaldare la pizza. Le scatole per pizza servono per contenere e trasportare pizze calde dalla pizzeria a casa. Se poi vuoi fare il tragitto inverso, il box e il suo caratteristico colore rosso, con logo al centro, ti indicherà dove trovarci: via Umberto I n. 105, Catania.

Per ricevere la nostra newsletter e restare aggiornato sul mondo della pizza e il suo dietro le quindi vai su www.cortemedici.com e scarica la nostra App!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.